L’ospite non ha paura dell’estraneo

Image and video hosting by TinyPic
L’ospite ha un doppio significato, di chi ospita e di chi è ospitato. Ospite è colui che accoglie con la consapevolezza di essere, anche, ricevuto. Pertanto, non dovrebbe temere l’estraneo: se ciò accade, è perchè chi ospita teme soprattutto se stesso.

Jacques Derrida, nel suo Sull’ospitalità (Baldini editore 2000), scrive:l’ospite “non è soltanto qualcuno a cui si dice “vieni”, ma “entra”, entra senza aspettare, fa’ tappa da noi senza por tempo in mezzo, affrettati a entrare, “vieni dentro”, “vieni in me”, non solo verso di me, ma in me: occupami, prendi il mio posto, non limitarti a venirmi in contro o a “casa mia”.

L’ospitalità, quindi, diventa cosa difficilissima da accogliere e da compiere. L’ospitalità apre al gesto dell’accogliere, all’esperienza sensibile e razionale del ricevere. È un benvenuto rivolto all’altro che porta con sé dissonanze del lontano. Lo sconosciuto rimane tale senza essere escluso: resta,  adagiato nel tepore della vicinanza, oltre la soglia, presso l’altro, in una dimora aperta che non rivendica proprietà alcuna.  E’ come se quella casa vissuta come propria non fosse posseduta nemmeno da chi ospita. Esiste, infatti, uno spossessamento originario che vede l’ospitare non un’azione generosa nei confronti dell’altro, ma un gesto intrinseco dell’interiorità umana.

Quindi, l’ospitare  non ha che fare con il calcolo. Non ha senso aspettarsi niente dall’ospite. Nutrire aspettative significherebbe corrispondere a regole di costume che fanno dell’incontro uno spazio di convenevoli dettati dal vivere civile, troppo attento sia al rispetto dei confini, causa di aberranti violenze, sia alla logica commerciale dove l’essere umano diventa moneta di scambio.

Arrivati a questo punto, è fondamentale dare il benvenuto, senza ironia, all’ingratitudine dell’altro. Perché se la gratitudine riporta ad un movimento di ritorno, d’interesse, l’ingratitudine, invece, permette l’apertura di un gesto che rinuncia al trionfo del proprio agire. Si tenta, pertanto, di andare al di là dell’interesse, dove un varco apre all’operare che diventa un “investimento” a perdere.

Barbara Gaiardoni

 

Pubblicato da barbaragaiardoni

Barbara Gaiardoni nasce a Verona il 15 febbraio 1967. Lavora dall’età di 18 anni: inizia come istruttrice di nuoto. Nel contempo, consegue il diploma al Conservatorio di Musicale statale di Vicenza e, dopo aver collaborato come violinista di fila con orchestre giovanili e sinfoniche, termina la sua carriera musicale all’età di 30 anni, per entrare a pieno titolo nell’impresa di famiglia. Nel 2000 riprende gli studi scolastici e formativi, interrotti in età adolescenziale da una bocciatura in II liceo: si concludono con un diploma di Dirigente di comunità e due lauree presso l’Università degli Studi di Verona; una triennale in Scienze dell’educazione e della Formazione e l’altra specialistica in Scienze pedagogiche. Nel 2004 lavora come educatrice professionale nell’ambito psichiatrico e delle patologie dell’invecchiamento; quest’ultimo la vede anche nel ruolo di pedagogista e counselor per le famiglie dei soggetti affetti da demenza di tipo Alzheimer. Successivamente si perfeziona con un tirocinio professionale nell’ambito socio-educativo: esperienza che sfocerà nella progettazione pedagogica. La scrittura in tutte le sue sfaccettature e forme resta il suo strumento prediletto per l’efficacia sia in ambito professionale sia in quello dell’auto formazione. Ha pubblicato 3 libri e un racconto breve. Ha collaborato con riviste di settore e con magazine culturali online. La scrittura diaristica si concretizza nella stesura di 15 diari di bordo utilizzati negli ambiti professionali suddetti. Il suo mantra? Non esistono ostacoli, ma sfide.