LA RABBIA DEL REMIGINO

Il remigino, oggi, è un settembrino, ma quella del “C’è sempre una prima volta” accade anche ai bambini che frequentano, adesso, la prima elementare. E si sa: le novità portano con sè anche le sorprese; fra queste, la comparsa di episodi di rabbia in classe.

La rabbia è una risposta difensiva. Le modalità e i contesti in cui si manifesta sono fondamentali, per poter capire come e cosa fare.

La rabbia può dipendere da molti fattori; bypassando, per il momento, quelli provocati dalle relazioni nel contesto familiare e/o degli affetti (non dimentichiamo che i “piccoli” assorbono tutto ciò che accade in famiglia e dintorni), il bambino, a questa età, sta per affrontare una fase di passaggio molto delicata, rispetto al luogo in cui andrà ad apprendere.

Nella scuola dell’infanzia, il bambino viene educato al rispetto di tempi/spazi comuni e allo svolgimento di compiti adeguati a quella fascia d’età, nella scuola elementare anche, ma con contesti, figure, didattiche e metodologie differenti.
Image and video hosting by TinyPic
Gli spazi e i tempi della scuola elementare rispondono ad un ordine ben codificato, comunemente, condiviso:  per esempio, la presenza e la posizione dei banchi e quella di una cattedra danno un assetto gerarchico all’ambiente. Il ruolo delle maestre, l’esecuzione di un programma serrato e l’assegnazione di compiti a cui deve necessariamente corrispondere un risultato da sottoporre a giudizio,  allontanano dalla dimensione del gioco come strategia d’apprendimento. Aumentano il numero degli allievi che condividono uno stesso spazio, quindi, si diversificano le dinamiche relazionali sia tra compagni sia tra maestre/i e allievi.

L’alunno, quindi, viene catapultato in un un “mondo nuovo“: chi fatica ad adattarsi a questo nuovo stato di cose, potrebbe manifestare insofferenza.  Quel senso di libertà misto al  temperamento individuale (quello energico è  più soggetto all'”effervescenza” emotiva) e ad una capacità differente d’appredimento possono, assieme alle condizioni suddette, trasformare questo fastidio in veri e propri episodi di ribellione.

Come e cosa fare?

  • Prendere atto che l’episodio di rabbia non è un “capriccio”, ma è una risposta ben precisa a qualcosa che non va e/o che non c’è;
  • Osservare e dare un senso a cosa non è andato, è il secondo passo: le cose non capitano a caso, quindi,  ad un gesto corrisponde un prima, un durante e un dopo che va colto, rispetto al quale si richiede attenzione;
  • Contenere” il gesto con una risposta non coercitiva, ma comprensiva, lontana da ogni morale.
  • Rispetto la strategia da utilizzare, è fondamentale che ve ne sia una coralmente adottata e condivisa in tutti gli ambiti educativi e affettivi del bambino: una buona comunicazione, per esempio, tra il contesto familiare e quello scolastico (da non sottovalutare quello sportivo, se frequentato!) aiuta molto ad affrontare il problema;

L’allievo che manifesta rabbia, dichiara una “sconfitta”:  è necessaria una presenza che  supporti e non che demonizzi. Al bando, quindi, le prediche!

La competizione, a questa età, si fa sempre più presente.  Saper perdere fa parte del mettersi in gioco, è fondamentale farlo, educando il soggetto alla sconfitta, senza ferire nè se stessi nè gli altri.

Barbara Gaiardoni

 

Pubblicato da barbaragaiardoni

Barbara Gaiardoni nasce a Verona il 15 febbraio 1967. Lavora dall’età di 18 anni: inizia come istruttrice di nuoto. Nel contempo, consegue il diploma al Conservatorio di Musicale statale di Vicenza e, dopo aver collaborato come violinista di fila con orchestre giovanili e sinfoniche, termina la sua carriera musicale all’età di 30 anni, per entrare a pieno titolo nell’impresa di famiglia. Nel 2000 riprende gli studi scolastici e formativi, interrotti in età adolescenziale da una bocciatura in II liceo: si concludono con un diploma di Dirigente di comunità e due lauree presso l’Università degli Studi di Verona; una triennale in Scienze dell’educazione e della Formazione e l’altra specialistica in Scienze pedagogiche. Nel 2004 lavora come educatrice professionale nell’ambito psichiatrico e delle patologie dell’invecchiamento; quest’ultimo la vede anche nel ruolo di pedagogista e counselor per le famiglie dei soggetti affetti da demenza di tipo Alzheimer. Successivamente si perfeziona con un tirocinio professionale nell’ambito socio-educativo: esperienza che sfocerà nella progettazione pedagogica. La scrittura in tutte le sue sfaccettature e forme resta il suo strumento prediletto per l’efficacia sia in ambito professionale sia in quello dell’auto formazione. Ha pubblicato 3 libri e un racconto breve. Ha collaborato con riviste di settore e con magazine culturali online. La scrittura diaristica si concretizza nella stesura di 15 diari di bordo utilizzati negli ambiti professionali suddetti. Il suo mantra? Non esistono ostacoli, ma sfide.